La cessione del credito con la formula Maturity prevede il pagamento del corrispettivo all'azienda cedente a una data prefissata di comune accordo (c.d. data di accredito maturity).
Di norma il corrispettivo dei crediti ceduti accreditato all'azienda alla scadenza originaria, salva la possibilità di ottenere un pagamento anticipato. Al debitore ceduto viene concessa una dilazione di pagamento a titolo oneroso a partire dalla scadenza originaria sino a una data concordata con la Banca.
Il Maturity Factoring può essere sia in pro soluto (il rischio di insolvenza dei Debitori è interamente a carico della Banca) che in pro solvendo (il rischio di insolvenza dei Debitori è a carico dell'azienda cedente).
Affinché il credito sia pagato dalla Banca è necessario che sia riconosciuto come certo, liquido ed esigibile dal debitore ceduto.
Obiettivo
Migliorare la gestione dei rapporti di fornitura tra azienda (debitore ceduto) e fornitore (cedente) offrendo all'azienda debitrice la possibilità di ricevere dilazioni di pagamento.
Come
Il corrispettivo dei crediti ceduti è accreditato al cedente alla scadenza originaria, maggiorata di alcuni giorni, salva la possibilità di ottenere un pagamento anticipato.
Tipo di Credito
Il credito deve essere dichiarato certo, liquido e esigibile dal debitore ceduto.
Prezzo
Considera i tassi di mercato (parametrati ai tempi stimati d'incasso), la commissione di servicing e il rating del debitore.
Documenti per l'analisi preliminare
- Portafoglio con l'elenco dei nominativi proposti per il Maturity e i relativi import
Documenti per la delibera
- Certificazione di vigenza, Atto Costitutivo e Statuto
- Ultimi due bilanci
- Elenco affidamenti bancari
- Documenazione che attesti la regolarità fiscale
- Contratti di fornitura