È un finanziamento di crediti esistenti, scaduti e non, vantati da una azienda (Cedente) prevalentemente verso un ente della Pubblica Amministrazione (debitore ceduto).
Tale prodotto è regolamentato dalla Legge n. 52 del 1991 sul Factoring.
I crediti cedibili, scaduti o in scadenza, derivano da forniture commerciali; è essenziale che non sia presente alcun divieto di cessione.
Per le cessioni verso la Pubblica Amministrazione è necessario che il Cedente sia in regola con i pagamenti verso l'erario e gli istituti di previdenza.
Obiettivo
Finanziare aziende che vantano crediti verso la PA. (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Asl, Ospedali pubblici, ecc.).
Come
L'azienda cede, a fronte di un corrispettivo, il proprio portafoglio crediti alla Banca che ne acquista la titolarità.
Tipo di Credito
Scaduto o in scadenza, deriva da rapporti di fornitura commerciale. Il cedente deve essere in regola con pagamenti verso l'erario e gli istituti previdenziali.
Prezzo
Considera i tassi di mercato (con uno spread sull'Euribor di periodo), la commissione di servicing e il rating del debitore.
Documenti per l'analisi preliminare
- Certificazione di vigenza, Atto Costitutivo e Statuto
- Portafoglio con l'elenco dei nominativi proposti per la cessione Pro Soluto e i relativi importi
Documenti per la delibera
- Ultimi due bilanci e situazione provvisoria infrannuale
- Elenco affidamenti bancari
- Documentazione che attesti la regolarità fiscale
- Contratti di fornitura, bando di gara, ordine